Pensionati in Albania: come ottenere il permesso di soggiorno e la defiscalizzazione della pensione

Pensionati in Albania: come ottenere il permesso di soggiorno e la defiscalizzazione della pensione
Da alcuni anni accompagniamo molti pensionati italiani nel loro trasferimento in Albania, seguendoli nelle pratiche di ottenimento del permesso di soggiorno e di defiscalizzazione della pensione.
Essenzialmente tre sono le ragioni per cui i pensionati europei e italiani in particolare si trasferiscono: la prima è quella che prevede l’esenzione dalla tasse sulla pensione estera, la seconda per la vicinanza alla madre patria, la terza il basso costo della vita.
L’Albania ha approvato lo scorso anno una legge che permette ai cittadini europei che si trasferiscono a vivere in Albania l’esenzione totale dalle imposte sulla pensione.
Bisogna però trasferire la residenza ed essere in possesso di regolare permesso di soggiorno.
Pensione in Albania senza tasse
Ma come funziona esattamente il permesso di soggiorno e l’esenzione fiscale?
In pratica, per attrarre i pensionati stranieri, l’Albania non applica alcuna tassa sulla rendita percepita all’estero.
Per fare in modo che ciò avvenga, è necessario quindi portare la residenza fiscale in territorio albanese.
In altre parole, bisogna trasferirsi a vivere in Albania. Questo però non basta.
Bisogna dimostrare di possedere altri requisiti stabiliti dalla legge albanese.
In particolare i pensionati italiani dovranno attenersi alle seguenti condizioni:
Essere beneficiari delle pensioni ai sensi della legislazione in vigore nei paesi di provenienza;
Richiedere un permesso di soggiorno nel territorio della Repubblica Albania;
Non essere mai stati condannati in Italia, Albania o qualsiasi altro Paese per reati, per i quali la legge prevede pene superiori a 3 (tre) anni;
Aver ricevuto una risposta positiva dalla struttura responsabile dell’esenzione sull’imposta sul reddito delle persone fisiche;
Presentare una copia del passaporto rilasciato dallo stato in cui hanno la residenza permanente.
Il permesso di soggiorno per pensionati
Il documento principale che consente di trasferirsi a vivere in Albania è il permesso di soggiorno per pensionati. Per ottenerlo bisogna dimostrare di essere in pensione in Italia e di possedere una rendita minima annua di circa 10.000 euro.
Non solo. Occorre anche aprire un conto corrente presso una banca albanese dove far accreditare il reddito da pensione, dimostrare di avere alloggio e domicilio sul territorio albanese, stipulare una polizza assicurativa sanitaria e allegare certificazione di assenza di precedenti penali o carichi penali pendenti.
Dopo di che le autorità albanesi rilasciano un permesso di soggiorno per pensionati della durata di 1 anno, rinnovabile.
Tale permesso di soggiorno consente anche di agevolare il ricongiungimento di familiari residenti all’estero (coniugi, figli, fratelli, ecc.) sul territorio albanese.
Sempre che si possa dimostrare un livello di reddito tale da poter vivere in Albania.
Quali documenti per il permesso di soggiorno?
Ma vediamo nello specifico quali sono i documenti per richiedere il permesso di soggiorno:
- Passaporto o Carta identità;
- Documento di viaggio per l’Albania (biglietto aereo o navale)
- Certificato Casellario Giudiziario apostillato per Albania presso la procura di residenza;
- Certificato di matrimonio (nel caso di coppie legalmente sposate);
- 3 foto;
- Apertura conto corrente bancario presso istituto di credito Albanese;
- Num cell albanese;
- Contratto di affitto (della Durata di almeno un anno) sottoscritto presso un notaio albanese;
- Credeziali INPS;
- SPID
- Cedolino della pensione
- Variazione del Pagamento della pensione sul conto corrente Albanese
- Estratto conto della banca Albanese con un deposito di almeno 5000 euro
- Data di ultimo ingresso in Albania
- Nome e cognome dei genitori
- Assicurazione Sanitaria
N.B: Tutti I documenti devono essere provvisti di timbro Apostille e andranno tradotti e autenticati dal notaio in loco.
Il permesso di soggiorno si richiede on line, seguendo la procedura.
Il servizio telematico “Richiesta permesso di soggiorno” consente ai cittadini stranieri, regolarmente soggiornanti nel territorio della Repubblica d’Albania, di presentare domanda per ottenere un permesso di soggiorno nella Repubblica d’Albania. Lo straniero, confermata la sussistenza dei presupposti e della documentazione per richiedere il permesso di soggiorno tramite tale servizio, è avvisato di presentarsi di persona, presso le autorità regionali competenti in materia di frontiera e migrazione nel territorio in cui ha stabilito la residenza.
La domanda di permesso di soggiorno presso le autorità regionali preposte al confine e alla migrazione, deve essere presentata entro 30 giorni dall’ingresso nel territorio della Repubblica d’Albania, assicurando di:
– Possedere i requisiti di legge per il permesso di soggiorno per il quale si richiede;
– Avere tutti i documenti necessari, i documenti del paese di origine sono stati tradotti e legalizzati.
Una volta ottenuto il permesso di soggiorno (prima si otterrà un permesso di soggiorno provvisorio della Durata di due mesi e dopo quello definitive di un anno), bisogna permanere in Albania per almeno 183 giorni nell’anno.
Come ottenere l’iscrizione AIRE
Con il permesso di soggiorno definitivo, si può richiedere l’iscrizione AIRE (anagrafe dei residenti all’estero)
Raggiunta la permanenza minima si richiede alla polizia di frontiera Albanese un documento che la certifica (TIMS);
Con questo documento e con il permesso di soggiorno, si richiede alla Autorità Fiscale Albanese, un certificato di residenza fiscale in Albania, secondo l’accordo sulle doppie imposizioni tra Italia e Albania;
Ottenuto questo documento (Mod. EP1), tradotto e autenticato da un notaio Albanese, va spedito all’ufficio convenzioni internazionali della propria sede INPS;
Come ottenere la defiscalizzazione della pensione
La procedura per ottenere la defiscalizzazione della pensione italiana non è immediata. L’INPS prima di erogare la pensione lorda deve effettuare i relativi controlli di rito. Si tratta di controlli legati all’effettività della residenza fiscale estera, anche attraverso l’analisi della documentazione allegata alla domanda. Per questo motivo può venirsi a creare uno sfasamento temporale tra richiesta dell’agevolazione ed ottenimento della stessa. Per questo periodo di tempo il pensionato ha facoltà di chiedere il rimborso delle ritenute italiane applicate sulla pensione. La richiesta di rimborso delle imposte italiane deve essere presentata al seguente indirizzo:
Centro Operativo dell’Agenzia delle Entrate di Pescara, Via Rio Sparto 21, 65100 Pescara
L’istanza di rimborso deve essere prestata entro il termine di decadenza di 48 mesi dalla data del prelevamento dell’imposta (articoli 37 e 38 del DPR n. 602/73).
L’istanza di rimborso delle trattenute applicate deve contenere necessariamente:
L’attestazione di residenza ai fini tributari nel Paese estero, rilasciata dalla competente Autorità fiscale nonché
La dichiarazione di esistenza di eventuali altre specifiche condizioni previste dalla Convenzione.
Come rinnovare il soggiorno e la defiscalizzazione in Albania
Ogni anno per confermare la residenza in Albania, va rinnovato il permesso di soggiorno e certificata la esistenza in vita all’INPS.
Per informazioni sull’Albania e consulenze gratuite su trasferimenti di residenza, certificazioni, contabilità, tassazione, diritto del lavoro, investimenti, internazionalizzazioni, delocalizzazioni, ricerca, selezione e formazione delle risorse umane, immobili, non esitate a contattarci:
+39 0808806237 Voip (gratuito)
Skype:italian.network
https://www.italian-network.net/
https://albaniainvestimenti.com/
Antonio says:
Buongiorno. sono Antonio Padovano, Pensionato residente in Provincia di Bergamo , avendo preso la decisione di trasferirmi in Albania nella Città di Durazzo , nel prossimo mese di aprile verrò per valutare qualche appartamento da affittare.
Ho letto molto attentamente le Vostre indicazioni per l’espletamento di tutta la documentazione occorrente, la quale ho trovato molto utile soprattutto in riferimento della mia pensione.
Senz’altro Vi contatterò per richiedere la Vs. essenziale assistenza, nel frattempo Vi ringrazio per le informazioni e Vi porgo un cordiale saluto.
Antonio Padovano.
Roberto Laera says:
Grazie signor Padovano. Siamo a sua disposizione, per qualsiasi informazione o necessità. Saluti
Paolo says:
Chiedilo informazioni inerente la defiscalizzazione della pensione di un appartenente alle Forze di Polizia, se viene a vivere in Albania, mi è stato detto che non si può ottenere.
Vorrei chiedere a voi che sicuramente è sapete di più.
Grazie
Roberto Laera says:
Godersi i frutti della pensione grazie a una tassazione più favorevole rispetto a quella italiana, è la principale motivazione che spinge molti pensionati italiani verso un Paese estero. Senza voler emigrare troppo lontano, negli ultimi anni sta riscuotendo un grande successo l’Albania. Si tratta di un Paese Extra UE che ha introdotto un particolare regime fiscale di vantaggio per i pensionati, che permette di ottenere la tassazione al 0% per i pensionati esteri, residenti nel Paese. Il trattamento fiscale, però, non è uguale per tutti i pensionati. Di fatto, un pensionato del settore privato che trasferisce la propria residenza su territorio potrà richiedere all’Inps la pensione lorda, senza trattenute di alcun genere. La stessa cosa, però, non è valida per i pensionati del settore pubblico che, pur trasferendosi in Albania, vedranno la propria pensione tassata “all’origine” dall’Istituto di previdenza. Una disparità di trattamento che, secondo due ex dipendenti pubblici italiani, sarebbe causa di una violazione delle norme UE sulla libera circolazione e non discriminazione. Un caso sul quale è stata chiamata in causa la Corte di giustizia europea.