Tirana da il via alla ZES tecnologica.
Già nel settembre 2018, durante la presentazione del Rapporto sulla sussidiarietà 2017/2018
Sussidiarietà e giovani al Sud, presentato dal Prof. Giorgio Vittadini e organizzato da Italian Network a Tirana, il dott. Roberto Laera, Presidente e Amministratore della stessa società di consulenza, affermava: "Attrarre gli investimenti esteri è importante: perché questi favoriscono gli attori economici locali, portando risorse preziose che automaticamente aumentano il ciclo virtuoso delle imprese nazionali."
Al fine di favorire la crescita economica e la creazione di occupazione, molti Paesi hanno sperimentato la creazione di “zone di vantaggio” per l’insediamento di nuove imprese:
Le Zone Economiche Speciali (ZES)
aree geografiche nell’ambito delle quali un’Autorità governativa offre incentivi a beneficio delle aziende che vi operano, attraverso strumenti e agevolazioni.
Le Zone Economiche Speciali, presenti principalmente in paesi in via di sviluppo hanno come obiettivo fondamentale l’aumento della competitività delle imprese insediate, l’attrazione di investimenti diretti, soprattutto da parte di soggetti stranieri, l’incremento delle esportazioni, la creazione di nuovi posti di lavoro e il più generale rafforzamento del tessuto produttivo, attraverso stimoli alla crescita industriale e all’innovazione.
Parchi Tecnologici che promuovano la cultura dell’innovazione e la competitività delle imprese associate e delle altre istituzioni coinvolte, stimolano e gestiscono i flussi di conoscenza tra università, centri di ricerca, aziende e mercati, facilitando la creazione e la crescita di imprese innovative attraverso processi di incubazione e supporto agli spin-off, oltre alla fornitura di altri servizi ad elevato valore aggiunto.
Un Distretto per l’innovazione sviluppato nella città di Tirana, potrebbe essere definito come un ecosistema di innovazione top-down costruito in base a modelli multidimensionali di innovazione tesi a rafforzare la competitività dell’ area cittadina.
Tutto ciò, tenendo conto delle caratteristiche economiche, della bassa pressione fiscale albanese, della flessibilità dei contratti di lavoro, potrebbe costituire una valida premessa perché i modelli di attrazione degli investimenti, già messi in pratica da altri Paesi, possano favorire lo sviluppo economico, tecnologico e culturale della Repubblica d’Albania e quindi dare risposta a quei giovani che hanno come unico obiettivo l’emigrazione verso paesi del nord Europa o degli Stati Uniti."
Il concetto fu ribadito a giugno 2019, durante la tavola rotonda dal titolo: ""Special Economic Zones –A STEERING WHEEL- for the development of the country" organizzata da Italian Network e EDS Foundation, in cui sempre Roberto Laera affermava: "Le Zone Economiche Speciali, presenti principalmente in paesi in via di sviluppo hanno come obiettivo fondamentale l’aumento della competitività delle imprese insediate, l’attrazione di investimenti diretti, soprattutto da parte di soggetti stranieri, l’incremento delle esportazioni, la creazione di nuovi posti di lavoro e il più generale rafforzamento del tessuto produttivo, attraverso stimoli alla crescita industriale e all’innovazione.
Parchi Tecnologici che promuovano la cultura dell’innovazione e la competitività delle imprese associate e delle altre istituzioni coinvolte, stimolano e gestiscono i flussi di conoscenza tra università, centri di ricerca, aziende e mercati, facilitando la creazione e la crescita di imprese innovative attraverso processi di incubazione e supporto agli spin-off, oltre alla fornitura di altri servizi ad elevato valore aggiunto."
Pare che Governo e Comune di Tirana abbiano ascoltato le sollecitazioni e i suggerimenti venuti da Italian Network.
Kashar Technology and Economic Development Zone sarà oggetto di studio per un business plan che orienterà poi gli investitori verso questa regione.
Il Comune di Tirana ha annunciato la società vincitrice ABKONS che fornirà questa consulenza per lo studio di fattibilità e business plan dell'area TEDA.
Questo passaggio è avvenuto dopo l'approvazione in Commissione Strategica per gli Investimenti all'inizio di quest'anno della richiesta del Comune dove si è sostenuto che lo sviluppo di quest'area avrebbe dovuto portare 102 milioni di euro di investimenti e un massimo di 7 mila posti di lavoro.
Nei documenti, il Comune di Tirana sostiene che la priorità sarà data alle industrie a carattere tecnologico come l'industria automobilistica, dell'ICT e dell'elettronica.
Nonostante l'impatto della crisi globale sul mercato automobilistico, questo settore continua ad essere competitivo e promettente. Ai punti di forza della regione, quali la concorrenza, la vicinanza geografica ai mercati europei e la manodopera a basso costo, si aggiunge l'esperienza storica dei paesi balcanici nel periodo precedente gli anni '90, nella produzione di componenti automobilistici.
Tenendo conto di tutti i fattori di cui sopra, l'Albania rappresenta un potenziale considerevole per lo sviluppo di queste industrie, tenendo conto della forza lavoro istruita, tra le più nuove in Europa e il più economico, ottimo collegamento con i mercati dell'Europa occidentale e quelle orientali ”valuta il documento del Comune.
I concetti di base di questo progetto sono Greenfield, o, in altre parole, personalizzati da zero. Tutti gli investitori interessati avranno l'opportunità di affittare in modo competitivo il terreno di cui hanno bisogno e costruirsi da soli, sulla base delle specifiche pertinenti, delle strutture e degli impianti di produzione necessari.
L'area selezionata è di circa 35 ettari, mentre l'intera area di pianura non edificata può essere ampliata fino a 150 ettari, in caso di aumento della domanda. La superficie complessiva dell'area può essere suddivisa in modo tale da creare cosiddette "isole", differenziate in modo tale da adattarsi alla tipologia e dimensione delle aziende. Sul territorio saranno presenti anche gli uffici amministrativi e di servizio, creando così un ambiente con tutti i servizi necessari per le imprese.
Per informazioni sull’Albania e consulenze gratuite su contabilità, tassazione, diritto del lavoro, investimenti, internazionalizzazioni, delocalizzazioni, ricerca, selezione e formazione delle risorse umane, immobili, trasferimenti di residenza, certificazioni, non esitate a contattarci:
+39 0808806237 Voip (gratuito)
Skype:italian.network
https://www.italian-network.net/
https://albaniainvestimenti.com/
https://albaniaimmobiliare.com/
English version
Tirana starts the technological SEZ.
Already in September 2018, during the presentation of the Subsidiarity Report 2017/2018 "Subsidiarity and ... young people in the South", presented by Prof. Giorgio Vittadini and organized by Italian Network in Tirana, Dr. Roberto Laera, President and Director of the same, stated: "Attracting foreign investments is important: because these favor local economic actors, bringing precious resources that automatically increase the virtuous cycle of national companies.
In order to promote economic growth and job creation, many countries have experimented with the creation of "advantage zones" for setting up new businesses:
The Special Economic Zones (SEZ)
geographical areas in which a government authority offers incentives for the benefit of the companies that operate there, through tools and concessions.
The Special Economic Zones, mainly present in developing countries, have as their fundamental objective the increase of the competitiveness of the established companies, the attraction of direct investments, especially by foreign subjects, the increase in exports, the creation of new jobs and the more general strengthening of the productive fabric, through stimuli for industrial growth and innovation.
Technology parks that promote the culture of innovation and the competitiveness of associated companies and other institutions involved, stimulate and manage the flows of knowledge between universities, research centers, companies and markets, facilitating the creation and growth of innovative companies through processes of incubation and support for spin-offs, as well as the provision of other high value-added services.
An innovation district developed in the city of Tirana could be defined as a top-down innovation ecosystem built on the basis of multidimensional models of innovation aimed at strengthening the competitiveness of the city area.
All this, taking into account the economic characteristics, the low Albanian tax burden, the flexibility of employment contracts, could constitute a valid premise for the investment attraction models, already put into practice by other countries, can favor economic and technological development. and cultural heritage of the Republic of Albania and therefore to respond to those young people who have as their sole objective emigration to countries in northern Europe or the United States. "
The concept was reiterated in June 2019, during the round table entitled: "" Special Economic Zones - A STEERING WHEEL- for the development of the country "organized by Italian Network and EDS Foundation, in which Roberto Laera always stated:" The Special Economics, mainly present in developing countries, have as their fundamental objective the increase in the competitiveness of established companies, the attraction of direct investments, especially by foreign subjects, the increase in exports, the creation of new jobs work and the more general strengthening of the productive fabric, through stimuli for industrial growth and innovation.
Technology parks that promote the culture of innovation and the competitiveness of associated companies and other institutions involved, stimulate and manage the flows of knowledge between universities, research centers, companies and markets, facilitating the creation and growth of innovative companies through processes of incubation and support for spin-offs, as well as the provision of other high value-added services. "
It seems that the Government and the Municipality of Tirana have listened to the requests and suggestions coming from Italian Network.
Kashar Technology and Economic Development Zone will be studied for a business plan that will then orient investors towards this region.
The Municipality of Tirana has announced the winning company ABKONS that will provide this consultancy for the feasibility study and business plan of the TEDA area.
This step took place after the approval in the Strategic Investment Commission earlier this year of the request from the Municipality where it was argued that the development of this area should have brought 102 million euros of investments and a maximum of 7 thousand jobs.
In the documents, the Municipality of Tirana argues that priority will be given to technology industries such as the automotive, ICT and electronics industries.
Despite the impact of the global crisis on the automotive market, this sector continues to be competitive and promising. To the strengths of the region, such as competition, geographical proximity to European markets and low-cost labor, is added the historical experience of the Balkan countries in the period before the 90s, in the production of automotive components.
Taking into account all the above factors, Albania represents considerable potential for the development of these industries, taking into account the educated workforce, among the newest in Europe and the cheapest, very good connection with the markets of Europe western and eastern ones ”assesses the municipality's document.
The basic concepts of this project are Greenfield, or, in other words, customized from scratch. All interested investors will have the opportunity to competitively lease the land they need and build themselves, based on the relevant specifications, the necessary facilities and production facilities.
The selected area is about 35 hectares, while the whole undeveloped plain area can be expanded up to 150 hectares, in case of increased demand. The overall surface of the area can be divided in such a way as to create so-called "islands", differentiated in such a way as to adapt to the type and size of the farms. The administrative and service offices will also be present on the territory, thus creating an environment with all the necessary services for businesses.
For information on Albania and free advice on accounting, taxation, labor law, investments, internationalization, relocation, research, selection and training of human resources, real estate, transfer of residence, certifications, please contact us:
info@italian-network.net
+39 0808806237 Voip (free)
Skype: italian.network
https://www.italian-network.net/
https://albaniainvestimenti.com/
https://albaniaimmobiliare.com/