Analisi di mercato

Turchia, partner importante per l’Albania

L’Albania e la Turchia hanno recentemente riaffermato la loro partnership strategica, in una conferenza congiunta tra il presidente turco Recep Tayyip Erdogan e il primo ministro albanese Edi Rama. Un nuovo piano è stato rivelato anche nell’elenco dei nuovi progetti comuni; quello di raddoppiare il livello degli scambi commerciali tra i due paesi.

Quanto è importante la Turchia nell’economia albanese?

Se si analizzano i dati, si scopre che la Turchia è il terzo investitore nel nostro Paese dopo Italia e Olanda, senza considerare gli investimenti classificati dall’istituto come riservati, almeno per i 9 mesi del 2023. Il flusso degli investimenti per questo periodo è calcolato a 126 milioni di euro.

Facendo riferimento ai dati della “Banca d’Albania”, il flusso di Investimenti Diretti Esteri provenienti dalla Turchia, solo nel corso del terzo trimestre del 2023, ha raggiunto il valore di 58 milioni di euro, in aumento del 3,6% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Facendo riferimento ai dati storici dal 2014, il picco degli investimenti è stato registrato nel secondo trimestre del 2022, con circa 61 milioni di euro.

I potenziali settori dominati dagli investitori turchi sono soprattutto il sistema finanziario, l’industria pesante, l’edilizia, ma anche l’energia. Allo stesso modo, l’attività turca in Albania è concentrata soprattutto in alcune grandi aziende di settori strategici per il nostro Paese.

La Turchia è anche un importante partner commerciale economico dell’Albania. Nel corso del 2023 gli scambi commerciali tra i due Paesi hanno raggiunto gli 89,7 miliardi di ALL, ovvero circa 1 miliardo di dollari.

Le importazioni di beni per lo stesso anno sono state stimate a 84 miliardi di ALL, mentre le esportazioni a circa 5,1 miliardi. Se analizziamo i dati storici, vediamo che le importazioni della Turchia sono aumentate in modo significativo anno dopo anno, ma hanno raggiunto il picco storico nel 2022. Nell’anno che ci siamo lasciati alle spalle, cioè il 2023, la quota della Turchia sul totale delle importazioni del nostro Paese era quasi del 10%. Per quanto riguarda le esportazioni, i dati mostrano che il record storico con la Turchia è stato raggiunto nel 2011, con 14,4 miliardi di ALL, se facciamo riferimento agli ultimi 20 anni.

Nella conferenza congiunta tra i due paesi, il presidente turco ha affermato che i rapporti tra i due paesi saliranno ad un altro livello, dove l’obiettivo del volume degli scambi raggiungerà i 2 miliardi di dollari. Ma quali politiche dovrebbero essere seguite per raggiungere questo obiettivo?

Una delle alternative potrebbe essere quella di ridurre i prezzi, cioè diventare più competitivi rispetto ad altri partner commerciali del nostro Paese, mentre la seconda alternativa potrebbe essere legata al cambiamento nella geografia del commercio turco. Ma cosa otteniamo dalla Turchia? Dai dati INSTAT emerge che le principali voci di importazione sono “Ferro e acciaio” e “Combustibili e minerali”.

Per informazioni sull’Albania e consulenze gratuite su contabilità, tassazione, diritto del lavoro, investimenti, internazionalizzazioni, delocalizzazioni, ricerca, selezione e formazione delle risorse umane, immobili, trasferimenti di residenza, certificazioni, non esitate a contattarci:

info@italian-network.net

+39 0808806237 Voip (gratuito)

Skype:italian.network
https://www.italian-network.net/
https://albaniainvestimenti.com/

https://www.jobinalbania.com/

https://albaniaimmobiliare.com/

Georgina Deda/SCAN

Materiale preparato dal portale SCAN TV

Roberto Laera

Roberto Laera È laureato in Scienze Aziendali presso l’Istituto Superiore di Finanza e Organizzazione Aziendale di Milano, con circa 20 anni di esperienza nell’ambito della consulenza aziendale, organizzativa risorse umane, della formazione. È senior consultant di numerose aziende nazionali e internazionali. Ha lavorato tra le altre per George S. May, Telecom Italia Learning Services, Bosch. Dal 2008 amministratore unico di IN Italian Network Sh.p.k. e Albania Investimenti Sh.p.k. con sedi a Tirana in Albania e Bari in Italia, offre consulenza all’internazionalizzazione delle imprese, fiscale, finanziaria e servizi fiduciari. È professore a contratto della Facoltà FASTIP dell’Università Aleksander Moisiu di Durazzo per la materia di “Introduction to Business”. È componente del Advisory Board dell’Università Nostra Signora del Buon Consiglio di Tirana. È delegato per l’Albania di ASSORETIPMI. È referente per i rapporti istituzionali per l’Italia dell’Albania Development Fund
Follow Me:

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *