Albania investimenti Analisi di mercato

Migliora il clima degli investimenti stranieri in Albania

In Albania le percezioni generali del clima imprenditoriale mostrano cambiamenti positivi rispetto alla valutazione nel corso del 2022.

Ieri l’Associazione degli investitori stranieri dell’Albania – FIAA ha presentato i risultati dell’indagine sull’ambiente imprenditoriale in Albania 2023, che è stata condotta tra agosto e settembre 2023 all’interno dei membri della FIAA e della rete di investitori stranieri nel paese.

I principali intervistati di questo sondaggio sono state importanti imprese straniere in Albania nei settori delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, dell’industria pesante e mineraria, dell’energia e dell’ambiente, dei servizi finanziari, del commercio, della logistica, del turismo, dei servizi di consulenza, ecc.

I risultati del sondaggio sono stati presentati alla presenza del ministro delle Finanze e dell’Economia, Ervin Mete, e del ministro di Stato per l’imprenditorialità e il clima imprenditoriale, signora Delina Ibrahimaj, insieme ad altri illustri ospiti e rappresentanti diplomatici in Albania.

I risultati dell’indagine 2023 sul fare impresa in Albania sono stati confrontati con i risultati dell’indagine dell’anno precedente.

Quest’anno la percezione complessiva del clima aziendale sta mostrando cambiamenti positivi rispetto alla valutazione del clima aziendale nel corso del 2022.

Migliora il clima degli investimenti stranieri in Albania


#italianetwork #albaniainvestimenti #jobinalbania #albaniaimmobiliare #robertolaera #investireinalbania #businessalbania #investireinalbania #tax #accounting #jobresearch #realestate

La svalutazione dell’Euro e l’attuale alto tasso di inflazione sono considerati dall’Associazione degli Investitori Stranieri in Albania (FIAA) come i due problemi più gravi che colpiscono i loro affari. La FIAA ha presentato i risultati dell’Indagine sull’ambiente imprenditoriale in Albania 2023, che si è svolta nel periodo agosto – settembre 2023, dove sembra che le percezioni generali del clima imprenditoriale mostrino cambiamenti positivi rispetto alla valutazione nel corso del 2022.

Tra i problemi incontrati dalle imprese straniere, al di sotto della linea media di performance, c’è la “Frequenza dei cambiamenti nella legislazione e nelle pratiche fiscali e il loro impatto sulle imprese”, con 40 punti su 100, ma con un leggero miglioramento rispetto al 2022 (36 punti ).

Anche la situazione relativa al mercato del lavoro in Albania è considerata preoccupante, valutando il loro accesso alla manodopera locale qualificata e il suo impatto sulle loro imprese con 31 punti su 100 nella scala di performance, con un calo di 7 punti rispetto al 2022 (38 punti ). Allo stesso modo, sono scesi anche i livelli di qualificazione dei lavoratori più giovani, che hanno ottenuto 41 punti su 100.

Nel complesso, gli investitori stranieri valutano la situazione attuale del fare affari in Albania, con 46 punti su 100, con un aumento di 6 punti rispetto al 2022 (40 punti), non riuscendo a raggiungere la linea di mezzo nel grado di favorevolezza. Tuttavia, c’è ottimismo quando si considerano le loro aspettative per fare affari nel paese.

Se si considerano i fattori interni, si nota un miglioramento complessivo rispetto all’indagine del 2022. “Il livello di ordine e sicurezza necessario per la propria attività” è la dimensione più performante con 63 punti su 100. Anche l’impatto del “clima politico albanese” sulle operazioni commerciali degli investitori stranieri nel Paese è migliorato di 14 punti, con un punteggio di 56 su 100.

Anche le dimensioni più problematiche come “Il livello di trasparenza delle procedure governative”, “Il livello di burocrazia affrontata dalle imprese”, Il livello di “Implementazione di leggi e regolamenti nelle imprese” così come “Il sistema giudiziario albanese e il suo impatto on business” e aumenta di almeno 5-10 punti rispetto all’indagine 2022, ma rimane comunque al di sotto della linea di performance media.

I principali intervistati di questo sondaggio sono state importanti imprese straniere in Albania nei settori delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, dell’industria pesante e mineraria, dell’energia e dell’ambiente, dei servizi finanziari, del commercio, della logistica, del turismo, dei servizi di consulenza, ecc.

Per vedere la Survey completa, clicca al seguente link:

Fai clic per accedere a FIAA-Business-Environment-Survey-Results_2023.pdf

Per informazioni sull’Albania e consulenze gratuite su contabilità, tassazione, diritto del lavoro, investimenti, internazionalizzazioni, delocalizzazioni, ricerca, selezione e formazione delle risorse umane, immobili, trasferimenti di residenza, certificazioni, non esitate a contattarci:

info@italian-network.net

+39 0808806237 Voip (gratuito)

Skype:italian.network
https://www.italian-network.net/
https://albaniainvestimenti.com/

https://www.jobinalbania.com/

https://albaniaimmobiliare.com/

 

Roberto Laera

Roberto Laera È laureato in Scienze Aziendali presso l’Istituto Superiore di Finanza e Organizzazione Aziendale di Milano, con circa 20 anni di esperienza nell’ambito della consulenza aziendale, organizzativa risorse umane, della formazione. È senior consultant di numerose aziende nazionali e internazionali. Ha lavorato tra le altre per George S. May, Telecom Italia Learning Services, Bosch. Dal 2008 amministratore unico di IN Italian Network Sh.p.k. e Albania Investimenti Sh.p.k. con sedi a Tirana in Albania e Bari in Italia, offre consulenza all’internazionalizzazione delle imprese, fiscale, finanziaria e servizi fiduciari. È professore a contratto della Facoltà FASTIP dell’Università Aleksander Moisiu di Durazzo per la materia di “Introduction to Business”. È componente del Advisory Board dell’Università Nostra Signora del Buon Consiglio di Tirana. È delegato per l’Albania di ASSORETIPMI. È referente per i rapporti istituzionali per l’Italia dell’Albania Development Fund
Follow Me:

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *