Secondo Aurora Energy Research, entro il 2040 i Balcani occidentali potrebbero registrare un aumento di 20 GW di capacità installata, di cui quasi il 65% proveniente da fonti rinnovabili.
La Turchia è il terzo investitore nel nostro Paese dopo Italia e Paesi Bassi, senza prendere in considerazione gli investimenti classificati dall'istituto come riservati, almeno per i 9 mesi del 2023. Il flusso di investimenti per questo periodo è calcolato in 126 milioni di euro.
L’andamento dell’economia nel 2023 è stato migliore di quanto inizialmente previsto, mostrando il grande potenziale dell’Albania, soprattutto turistico.
Il prodotto interno lordo dell'Albania dovrebbe espandersi del 3,8% per l'anno 2024
In Albania le percezioni generali del clima imprenditoriale mostrano cambiamenti positivi rispetto alla valutazione nel corso del 2022.
In Albania il governo prevede che l'economia crescerà rispettivamente del 3,8, 3,9 e 4% per gli anni 2024, 2025 e 2026.
I dati della Banca d'Albania mostrano che l'utile netto dell'economia albanese derivante dall'industria della moda ha raggiunto i 196 milioni di euro, il livello più alto mai registrato per un solo trimestre.
Rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, i ricavi da questi servizi sono aumentati del 24%.
La congiuntura attuale impone all’Italia di guardare da una nuova prospettiva i legami storici e la proiezione naturale verso la regione adriatico-balcanica, che si traduce anche nel costante flusso di scambi commerciali e nella presenza sempre maggiore di imprese del nostro Paese nell’area.
L'Albania offre ai produttori dell'industria automobilistica un ambiente di investimento competitivo, con una significativa riduzione dei costi rispetto a molti paesi europei. "L'anno scorso abbiamo modificato l'aliquota dell'imposta sugli utili dell'industria automobilistica, riducendola a solo il 5% dalla precedente aliquota del 15%”, ha affermato il Premier Edi Rama.
Sulla base dei dati dell'indagine sullo stato del mercato immobiliare e sull'andamento dei prezzi delle abitazioni, dei dati riportati dalle banche e di altri dati amministrativi, la Banca d'Albania stima che nel periodo la domanda, l'offerta e i costi di costruzione del mercato immobiliare siano cresciuti in modo significativo.