Economia

Come cambierà il sistema bancario in Albania nel 2025

Dalla banca agricola turca Ziraat, alla Banca albanese di sviluppo e ora alla Banca europea per gli investimenti, che dovrebbe avere un ufficio di rappresentanza in Albania, come si prevede che cambierà la struttura del sistema finanziario del Paese?
Attualmente in Albania operano 11 banche, la maggior parte delle quali con capitale straniero e una piccola parte con capitale nazionale. Da 19 anni, in Albania, non viene concessa alcuna licenza a nessuna nuova banca. L’anno scorso, la Ziraat Bank ha presentato alla Banca d’Albania una richiesta per ottenere la licenza per la sua prima filiale a Tirana. Se la Banca d’Albania concedesse la licenza a Ziraat nel 2025, questa sarebbe la seconda banca con capitale turco in Albania. Si prevede che una banca di questo tipo, specializzata nei prestiti alle imprese che operano nel settore agricolo, aumenterà ulteriormente il sostegno finanziario a questo settore.
D’altro canto, a gennaio è stato pubblicato, per consultazione pubblica, un progetto di legge sull’istituzione della Banca albanese di sviluppo, che fornirà sostegno ai settori sottofinanziati e avrà un ruolo complementare ai finanziamenti forniti dalle istituzioni commerciali. Questa banca offrirà inoltre ai cittadini la possibilità di investire in depositi o titoli di Stato, ma a un tasso di interesse inferiore rispetto alle banche commerciali.
Nel frattempo, l’Ufficio di rappresentanza della Banca Popolare di Puglia in Albania, la cui licenza è stata revocata nel 2014, era l’unico ufficio di rappresentanza di una banca straniera nel Paese. Tali uffici sono autorizzati allo scopo di studiare il mercato e la domanda pubblica di prodotti bancari nel mercato albanese e non svolgono attività bancarie o finanziarie.
Con l’imminente approvazione da parte del Parlamento, si prevede che la Banca europea per gli investimenti aprirà anche un ufficio di rappresentanza in Albania. Si prevede che, attraverso questa filiale, la BEI incrementerà gli investimenti nei settori più importanti dell’economia albanese attraverso prestiti a condizioni favorevoli.
Si prevede che la Banca europea per gli investimenti (BEI) aprirà un ufficio di rappresentanza in Albania. L’accordo in tal senso, approvato dal Governo albanese alla fine dell’anno scorso, è stato inviato al Parlamento per l’approvazione.
La Banca europea per gli investimenti, di proprietà dei 27 governi dell’UE, è uno dei maggiori investitori e creditori a livello mondiale e ottiene ingenti fondi dai mercati dei capitali, che poi presta a tassi favorevoli a progetti che soddisfano i suoi criteri. Questi prestiti hanno solitamente scadenze prolungate e bassi tassi di interesse, rendendo la BEI un’interessante fonte di finanziamento per numerose iniziative. Inoltre, la banca fornisce assistenza tecnica e servizi di consulenza per aiutare a preparare, eseguire e valutare i progetti.
Nel complesso, la BEI svolge un ruolo fondamentale nel promuovere la crescita economica all’interno dell’UE e dei suoi paesi partner, finanziando progetti in linea con i suoi obiettivi. Con un portafoglio di circa 268,5 milioni di euro, l’attenzione della BEI riguarda l’energia, i trasporti, le iniziative per il clima, l’acqua e i servizi igienico-sanitari e, infine, l’istruzione. Dal 2007 sono state adottate politiche volte a rafforzare il sostegno alle energie rinnovabili, all’efficienza energetica e alle reti di trasmissione. In questo settore, la BEI ha investito negli ultimi anni oltre 70 miliardi di euro.
La BEI ha avviato i suoi finanziamenti in Albania tramite prestiti dal 1995. Finora, il valore impegnato dalla banca per il finanziamento di progetti tramite prestiti è di 457,95 milioni di euro, con la quota maggiore di investimenti nel settore dei trasporti con il 56,28%, nel settore dell’approvvigionamento idrico con il 23,37%, nel settore energetico con il 15,29% e in altri settori con il 5,07%.
Nel complesso, un ufficio di rappresentanza della BEI apporterà all’Albania una serie di vantaggi strategici e pratici, contribuendo alla crescita sostenibile e allo sviluppo economico del Paese.

Per informazioni su Albania e Kosovo, consulenze gratuite su contabilità, tassazione, diritto del lavoro, investimenti, internazionalizzazioni, delocalizzazioni, ricerca, selezione e formazione delle risorse umane, immobili, trasferimenti di residenza, certificazioni, non esitate a contattarci:

info@italian-network.net

+39 3206926310

Skype:italian.network
https://www.italian-network.net/
https://albaniainvestimenti.com/

https://www.jobinalbania.com/

https://albaniaimmobiliare.com/

 

Roberto Laera

Roberto Laera È laureato in Scienze Aziendali presso l’Istituto Superiore di Finanza e Organizzazione Aziendale di Milano, con circa 20 anni di esperienza nell’ambito della consulenza aziendale, organizzativa risorse umane, della formazione. È senior consultant di numerose aziende nazionali e internazionali. Ha lavorato tra le altre per George S. May, Telecom Italia Learning Services, Bosch. Dal 2008 amministratore unico di IN Italian Network Sh.p.k. e Albania Investimenti Sh.p.k. con sedi a Tirana in Albania e Bari in Italia, offre consulenza all’internazionalizzazione delle imprese, fiscale, finanziaria e servizi fiduciari. È professore a contratto della Facoltà FASTIP dell’Università Aleksander Moisiu di Durazzo per la materia di “Introduction to Business”. È componente del Advisory Board dell’Università Nostra Signora del Buon Consiglio di Tirana. È delegato per l’Albania di ASSORETIPMI. È referente per i rapporti istituzionali per l’Italia dell’Albania Development Fund
Follow Me:

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *