Architetti in Albania: istituzione ordine professionale

L’inclusione degli architetti nell’elenco delle professioni regolamentate sarà seguita da un aumento della qualità di questi professionisti, mentre d’altra parte comporterà un aumento dei compensi di progettazione. In un comunicato per TV SCAN, la presidente dell’Ordine degli Architetti dell’Albania, Matilda Pando, commenta il disegno di legge “Sull’orientamento professionale degli Architetti”, che è stato emesso in consultazione pubblica dal Ministero delle Infrastrutture e dell’Energia.
Pando considera l’adozione di questa legge ritardata, in quanto questo è uno dei requisiti per l’adesione all’Unione Europea.
Secondo il disegno di legge, Per esercitare la professione di Architetto è necessario effettuare l’iscrizione all’Albo degli Architetti Professionisti. Possono iscriversi come Architetti solo gli Architetti iscritti all’Albo. Nel caso in cui l’Architetto non iscritto firmi, la sua firma non è valida. Nel frattempo, prima dell’iscrizione, questi professionisti devono sostenere l’Esame di Stato.
Contestualmente, il progetto prevede sanzioni disciplinari in caso di violazione degli obblighi di legge, a partire dalla diffida, che consiste in una nota scritta e viene comunicata all’interessato fino alla cancellazione dall’Albo dell’Ordine Professionale dell’Architetto, che significa l’abolizione del diritto all’esercizio della professione. Questo disegno di legge dovrebbe interessare circa 3000 architetti e studi di architettura.
Per informazioni sull’Albania e consulenze gratuite su contabilità, tassazione, diritto del lavoro, investimenti, internazionalizzazioni, delocalizzazioni, ricerca, selezione e formazione delle risorse umane, immobili, trasferimenti di residenza, certificazioni, non esitate a contattarci:
+39 0808806237 Voip (gratuito)
Skype:italian.network
https://www.italian-network.net/
https://albaniainvestimenti.com/
https://albaniaimmobiliare.com/
* Materiale preparato dal portale SCAN. La ripubblicazione può essere effettuata solo contro la citazione dell’autore e la fonte originale.