Economia News ed eventi

Albania rilascia licenze per cannabis medicale

La coltivazione di cannabis per scopi medici e industriali sarà ora consentita in Albania. Nella bozza di legge elaborata dal governo viene dettagliato come funzionerà questo settore ei criteri in base ai quali saranno concesse le licenze agli operatori interessati. Così, secondo l’articolo 13 del disegno di legge, depositato in discussione nelle commissioni parlamentari, “La licenza definisce una o più unità per le quali il soggetto ha soddisfatto i criteri.

Se il soggetto è titolare di più unità, queste devono essere adiacenti tra loro e, comunque, non più di 4 unità, nella stessa licenza. In tale articolo si precisa che “la licenza per l’attività colturale è concessa solo su superfici aperte, coperte o serre.

L’area dell’unità di licenza di attività per la coltivazione di cannabis per scopi medici non può essere inferiore a 5 ettari e non superiore a 10 ettari.” Mentre la superficie totale consentita per la coltivazione della pianta di cannabis a scopo medico non può essere superiore a 200 ettari a livello nazionale.

In altre parole, se la licenza sarà ottenuta per unità separate, tenuto conto del limite minimo e massimo dell’area di coltivazione, potranno essere concesse complessivamente da 20 a 40 di tali unità. Tuttavia, nella bozza di consultazione del documento, si afferma che non ci sono indicazioni sul numero massimo di licenze che verranno concesse, in quanto non è possibile prevedere il numero degli interessati e il livello di soddisfacimento delle condizioni da parte quelli che riguardano la concessione o il rifiuto della licenza.

La licenza è concessa per una o più attività, per un periodo di 15 anni, con facoltà di rinnovo su richiesta per ciascuna delle attività e sulla base della procedura di selezione organizzata dall’Agenzia che seguirà l’intero settore. Ogni 3 anni le condizioni della licenza vengono rivalutate dall’Agenzia, la quale, qualora rilevi il mancato rispetto delle condizioni e dei criteri, propone, a seconda dei casi, la sospensione o la revoca della licenza o impone al soggetto di adempiere le condizioni entro un periodo di 30 giorni.

Per informazioni sull’Albania e consulenze gratuite su contabilità, tassazione, diritto del lavoro, investimenti, internazionalizzazioni, delocalizzazioni, ricerca, selezione e formazione delle risorse umane, immobili, trasferimenti di residenza, certificazioni, non esitate a contattarci:

info@italian-network.net

+39 0808806237 Voip (gratuito)

Skype:italian.network
https://www.italian-network.net/
https://albaniainvestimenti.com/

https://www.jobinalbania.com/

https://albaniaimmobiliare.com/

Elisabeta Dosku/ SCAN

Materiale preparato dal portale SCAN TV .
La ripubblicazione può essere effettuata solo contro la citazione dell’autore e della fonte originale.

Roberto Laera

Roberto Laera È laureato in Scienze Aziendali presso l’Istituto Superiore di Finanza e Organizzazione Aziendale di Milano, con circa 20 anni di esperienza nell’ambito della consulenza aziendale, organizzativa risorse umane, della formazione. È senior consultant di numerose aziende nazionali e internazionali. Ha lavorato tra le altre per George S. May, Telecom Italia Learning Services, Bosch. Dal 2008 amministratore unico di IN Italian Network Sh.p.k. e Albania Investimenti Sh.p.k. con sedi a Tirana in Albania e Bari in Italia, offre consulenza all’internazionalizzazione delle imprese, fiscale, finanziaria e servizi fiduciari. È professore a contratto della Facoltà FASTIP dell’Università Aleksander Moisiu di Durazzo per la materia di “Introduction to Business”. È componente del Advisory Board dell’Università Nostra Signora del Buon Consiglio di Tirana. È delegato per l’Albania di ASSORETIPMI. È referente per i rapporti istituzionali per l’Italia dell’Albania Development Fund
Follow Me:

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *