Bandi e gare

Albania lancia gare contro gli attacchi informatici

L’attacco informatico ha indotto le istituzioni ad adottare misure per verificare se sono state colpite dall’attacco o meno. SCAN TV ha esaminato le gare recentemente annunciate in cui sembra esserci una corsa da parte delle istituzioni per rinnovare le licenze scadute per i programmi di sicurezza delle informazioni. L’attacco informatico di qualche mese fa è arrivato proprio attraverso un server non protetto del sito administrata.al.

La Direzione Generale Tasse e Tasse ha indetto la procedura di gara con oggetto “Servizio di verifica della sicurezza informatica e Penetration Testing”.

” Data la recente situazione di attacchi informatici provenienti dall’estero nei confronti dell’istituto AKSHI e principalmente del portale e-Albania, oltre a proteggere il nostro ente da un caso simile, è necessario valutare la sicurezza delle informazioni nell’infrastruttura di rete interna e esterno nel campo della sicurezza informatica.

Più nello specifico, abbiamo bisogno di un test e di una valutazione di tutte le vulnerabilità del nostro istituto in due varianti:

Test della scatola nera
Test della scatola bianca
Il test Black Box servirebbe a simulare attacchi dall’esterno dell’istituto come se si trattasse di un attacco di un hacker esterno, senza accesso dall’interno della rete.

Il test della White Box richiederebbe una simulazione dall’interno dell’ente, analizzando nello specifico tutte le problematiche di rete, infrastruttura, Active Directory, Applicazioni e Data Base “, si legge nei documenti giustificando la necessità della gara.

Sempre allo stesso scopo, l’Agenzia per la tutela dei consumatori di Tirana ha indetto il bando per la realizzazione di un’applicazione per la sicurezza online.

A tale scopo è stato determinato un fondo di 2 milioni di Lek, che mira a realizzare il progetto di educazione alla sicurezza informatica, soprattutto per i giovani. A tale scopo, oltre all’applicazione didattica, è prevista una campagna sui social network.

Le Poste albanesi hanno inoltre indetto una gara incentrata sulla sicurezza informatica dei sistemi critici.

Le Poste Albanesi ha installato e amministra alcune delle infrastrutture, piattaforme e sistemi tecnologici più importanti e critici dal punto di vista dell’importanza a livello nazionale.

“Questo scambio sempre crescente di dati e altri fattori costituisce un grande rischio per l’infrastruttura delle poste albanesi in termini di sicurezza informatica. Posta Shqiptare Sh.A utilizza i seguenti sistemi: e-Wallet Posta Shqiptare – Piattaforma di portafoglio elettronico, ETERNA Financial e Postal così come posta ibrida” è scritto nei documenti di gara.

Allo stesso modo, l’Istituto di Statistica ha indetto una gara per il rinnovo di una licenza scaduta dalla fine dello scorso anno e che prevede il servizio di manutenzione dei software informatici.

L’iniziativa di gestire i servizi pubblici elettronici tramite ANA ha fatto sì che l’attacco informatico degli hacker iraniani smascherasse non solo l’istituzione centrale ma anche altre istituzioni legate ai sistemi informatici.

Per l’attacco informatico di qualche mese fa sono state svolte apposite indagini dove sono state individuate le cause, ma l’entità dell’intervento non è stata ancora chiarita.

Materiale preparato dal portale SCAN TV

Per informazioni sull’Albania e consulenze gratuite su contabilità, tassazione, diritto del lavoro, investimenti, internazionalizzazioni, delocalizzazioni, ricerca, selezione e formazione delle risorse umane, immobili, trasferimenti di residenza, certificazioni, non esitate a contattarci:

info@italian-network.net

+39 0808806237 Voip (gratuito)

Skype:italian.network
https://www.italian-network.net/
https://albaniainvestimenti.com/

https://www.jobinalbania.com/

https://albaniaimmobiliare.com/

Roberto Laera

Roberto Laera È laureato in Scienze Aziendali presso l’Istituto Superiore di Finanza e Organizzazione Aziendale di Milano, con circa 20 anni di esperienza nell’ambito della consulenza aziendale, organizzativa risorse umane, della formazione. È senior consultant di numerose aziende nazionali e internazionali. Ha lavorato tra le altre per George S. May, Telecom Italia Learning Services, Bosch. Dal 2008 amministratore unico di IN Italian Network Sh.p.k. e Albania Investimenti Sh.p.k. con sedi a Tirana in Albania e Bari in Italia, offre consulenza all’internazionalizzazione delle imprese, fiscale, finanziaria e servizi fiduciari. È professore a contratto della Facoltà FASTIP dell’Università Aleksander Moisiu di Durazzo per la materia di “Introduction to Business”. È componente del Advisory Board dell’Università Nostra Signora del Buon Consiglio di Tirana. È delegato per l’Albania di ASSORETIPMI. È referente per i rapporti istituzionali per l’Italia dell’Albania Development Fund
Follow Me:

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: